![]() |
| Fisica e Beni culturaliLa L. 110/2014 ha istituito sette figure di "Professionisti competenti ad eseguire interventi sui beni culturali", ai quali sono affidate responsabilità e attuazione degli interventi di tutela, protezione e conservazione nonché' quelli relativi alla valorizzazione e alla fruizione dei beni stessi, secondo le rispettive competenze. Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), con il DM 20 maggio 2019, ha definito, per ciascuna delle figure professionali, il quadro di conoscenze abilità e competenze rispondente al sistema italiano delle qualificazioni, che permetta di stabilire correttamente i requisiti di formazione ed esperienza professionale necessari per l'iscrizione negli appositi elenchi nazionali pubblicati nel sito internet istituzionale del Ministero. Alla professione di Esperto di diagnostica e di scienze e tecnologia applicate ai beni culturali, si può accedere anche con la laurea in Fisica e per l’iscrizione nel corrispondente Elenco è stato emesso in data 15 agosto 2019 il Bando pubblico permanente con decorrenza dal 1° dicembre 2019. Per maggiori dettagli |
Home
| L'Associazione
| Organizzazione
| Media
| Eventi
| Collegamenti
| Professione
| Resoconti
| Newsletters
ANFeA c/o Fondazione IDIS-Città della Scienza - Via Coroglio 104 - 80124 - NAPOLI - C.F. 95112500632
Sede operativa: Via Lincoln 5 81100 Caserta presso Dipartimento di Matematica e Fisica
Email: presidente@anfea.it - PEC: anfea@pec.it
This site is powered by e107, which is released under the terms of the GNU GPL License.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza periodicità .Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.Questo sito può essere oggetto della protezione accordata dalla Legge sul Diritto d'Autore (Legge 633 / 1941).
Supporto tecnico ft
Theme created by Free-Source.net