L'Associazione Nazionale Fisica e Applicazioni (ANFeA), costituita per promuovere e sostenere la Professione Fisico, è un'associazione di Fisici attivi nella valorizzazione della propria scelta professionale, nella promozione dello sviluppo della fisica e della ricerca scientifica e nella innovazione dei rapporti scienza e società



Scuola estiva applicazioni scientifiche in ambito forense


Nei giorni 4-9 luglio 2022 ANFeA, in collaborazione con l'Università di Roma "La Sapienza", organizza la Scuola estiva applicazioni scientifiche in ambito forense. Maggiori informazioni e il form per le iscrizioni sono disponibili a questo link.

Opportunità di lavoro per un Fisico


Presso la sede della ASST della Valtellina e Alto Lario (Sondrio), la società che ha il contratto di assistenza e manutenzione del PACS Aziendale unito ad altre importanti componenti applicative, é alla ricerca di un Fisico con laurea magistrale o triennale con competenze informatiche. Tale figura collaborerà a stretto rapporto con lo staff della Unità Organizzativa Complessa Sistemi Informativi Aziendali, collaborando inoltre fattivamente con il gruppo aziendale dedicato alla gestione e sviluppo degli applicativi per uso clinico con particolare riferimento alla Medicina Nucleare e Radioterapia, Endoscopia Digestiva, Cardiologia, Ortopedia.
 
Si coordinerà inoltre con i colleghi per il governo ordinario di alcuni applicativi gestionali.
 
I candidati interessati possono inviare il proprio CV in formato europeo al seguente indirizzo mail: alberto.panese@asst-val.it

Assemblea Generale 2021 ed elezioni organi associativi


L'Assemblea Generale dei Soci ANFeA 2021 si terrà per via telematica, con convocazione alle 09:30 in prima seduta, e alle 10:30 in seconda seduta lunedì 20 dicembre 2021.
L'Ordine del Giorno è stato inviato ai soci tramite la mailing list ANFeASociNews, ed è disponibile nell'archivio della mailing list.
Stiamo predisponendo i supporti informatici necessari per la discussione (forum, votazioni online, ecc.): i soci in regola con il pagamento della quota sociale 2021 riceveranno tempestiva comunicazione per la partecipazione.
La conclusione dell'Assemblea sarà alle ore 20:00 di giovedì 23 dicembre 2021.
Il verbale dell'assemblea 2020 può essere consultato online.
 
Sono inoltre indette le votazioni per il rinnovo degli organi associativi per il triennio 2022-2024. Le votazioni si tengono online dal giorno 5 dicembre 2021 ore 00:00 fino alle ore 24:00 del giorno 18 dicembre 2021. Le votazioni sono aperte a tutti i soci in regola con il versamento della quota sociale 2021. 

Assemblea Generale 2020


L'Assemblea Generale dei Soci ANFeA 2020 si terrà per via telematica, con convocazione alle 09:30 in prima seduta, e alle 10:30 in seconda seduta il giorno 14 dicembre 2020.
L'Ordine del Giorno è stato inviato ai soci tramite la mailing list ANFeASociNews, ed è disponibile nell'archivio della mailing list.
Stiamo predisponendo i supporti informatici necessari per la discussione (forum, votazioni online, ecc.): i soci in regola con il pagamento della quota sociale 2020 riceveranno tempestiva comunicazione per la partecipazione.
La conclusione dell'Assemblea e delle votazioni sarà alle ore 13:00 di sabato 19 dicembre 2020.
 
Aggiornamento del 18/12: Rendendoci conto che molti di voi sono impegnati per le scadenze di fine anno, abbiamo deciso di prolungare la chiusura del forum a mercoledi 23 ore 12.

Risorse in rete per l'autoformazione professionale

Il drammatico momento che sta attraversando il mondo e il nostro Paese in particolare a causa dell'epidemia di COVID-19, sta obbligando alla permanenza forzata presso la propria abitazione molte persone. E' utile utilizzare parte del tempo a disposizione per curare la propria formazione professionale e accrescere così le proprie competenze. Abbiamo pertanto realizzato una pagina web con una collezione di collegamenti ai principali siti che offrono gratuitamente corsi online o riviste professionali. Se avete risorse da suggerire, potete inviarle al webmaster, che provvederà ad inserirle.

Fisica e Beni culturali

La L. 110/2014 ha istituito sette figure di "Professionisti competenti ad eseguire interventi sui beni culturali", ai quali sono affidate responsabilità e attuazione degli interventi di tutela, protezione e conservazione nonché' quelli relativi alla valorizzazione e alla fruizione dei beni stessi, secondo le rispettive competenze.


Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), con il DM 20 maggio 2019, ha definito, per ciascuna delle figure professionali, il quadro di conoscenze abilità e competenze rispondente al sistema italiano delle qualificazioni, che permetta di stabilire correttamente i requisiti di formazione ed esperienza professionale necessari per l'iscrizione negli appositi elenchi nazionali pubblicati nel sito internet istituzionale del Ministero.


Alla professione di Esperto di diagnostica e di scienze e tecnologia applicate ai beni culturali, si può accedere anche con la laurea in Fisica e per l’iscrizione nel corrispondente Elenco è stato emesso in data 15 agosto 2019 il Bando pubblico permanente con decorrenza dal 1° dicembre 2019.


Per maggiori dettagli

Archivio news

Clicca qui per vedere le ultime novità su ANFeA, gli eventi e le notizie sulla professione

Clicca qui per vedere l'archivio delle notizie pubblicate

ANFeA c/o Fondazione IDIS-Città  della Scienza - Via Coroglio 104 - 80124 - NAPOLI - C.F. 95112500632
Sede operativa: Via Lincoln 5 81100 Caserta presso Dipartimento di Matematica e Fisica
Email: presidente@anfea.it - PEC: anfea@pec.it
This site is powered by e107, which is released under the terms of the GNU GPL License.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza periodicità .Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.Questo sito può essere oggetto della protezione accordata dalla Legge sul Diritto d'Autore (Legge 633 / 1941).
Supporto tecnico ft

Theme created by Free-Source.net